


Un viaggio emozionante in Cina
Appena atterri a Pechino, il cuore della capitale batte forte tra tradizione e modernità. La maestosità della Piazza Tienanmen ti accoglie con la sua immensità, mentre varchi le porte rosse della Città Proibita, un labirinto di palazzi imperiali che raccontano secoli di intrighi e potere. Poi il silenzio solenne delle Tombe Ming, luogo sacro in cui i sovrani riposano circondati da statue imponenti, ti fa sentire parte della storia.
Il momento più emozionante arriva sulla Grande Muraglia: camminare lungo le sue pietre antiche, che si snodano come un drago infinito tra le montagne, regala la sensazione di dominare il tempo e lo spazio. Al tramonto, il vento che accarezza le torri di guardia sembra sussurrare leggende millenarie.
Il viaggio continua verso Xi’an, culla della civiltà cinese. Qui, nel silenzio del mausoleo imperiale, ti ritrovi faccia a faccia con gli straordinari Guerrieri di Terracotta: migliaia di statue a grandezza naturale, ognuna diversa dall’altra, schierate come un esercito immortale a protezione del loro imperatore. Camminare tra di loro è come varcare una porta nel tempo.
A Chengdu, la città dei panda giganti, la pace prende il sopravvento. Tra giardini e case da tè, assisti alla grazia lenta di questi animali simbolo, che con il loro sguardo placido incarnano la filosofia cinese dell’armonia con la natura. Passeggiare nei vicoli tradizionali e fermarsi per un tè fumante ti regala una Cina più intima e quotidiana.
Infine arrivi a Shanghai, metropoli vibrante, dove il futuro corre veloce tra i grattacieli scintillanti del Bund e della Shanghai Tower. Ma basta un passo nei giardini di Yuyuan o tra i templi antichi come quello del Buddha di Giada, per ritrovare l’anima tradizionale che resiste alla modernità.
In questo itinerario si alternano emozioni forti e delicate: la vertigine davanti alle imprese colossali dell’uomo (la Muraglia, l’Esercito di Terracotta), la spiritualità dei templi, il silenzio dei mausolei, e la vitalità contagiosa delle città moderne.
Programma di viaggio
Partenza con volo per Pechino
Arrivo a Pechino e trasferimento in hotel: SSAW Garden Hotel Beijing ****, cena in ristorante e pernottamento
Attività di oggi: Piazza Tienanmen, Città Proibita, Tour a piedi degli Hutong nel distretto di Dongcheng, Tempio dei Lama Pasti: Colazione, Cena
Attività di oggi: Tempio del Cielo, Grande Muraglia di Juyongguan, Tombe Ming Pasti: Colazione, Cena.
Trasporto: Treno n. G89 (Stazione ferroviaria di Pechino Xi (ovest) - Stazione ferroviaria di Xian Bei (nord)) Partenza 15:00 - Arrivo 19:12 (seconda classe) Sistemazione: Grand Noble Hotel **** (Superior Room) Attività di oggi: Palazzo d'Estate, Stadi Olimpici di Pechino (Nido d'Uccello e Cubo d'Acqua) - vista dall'esterno, Trasferimento dall'hotel alla stazione ferroviaria (Pechino), Trasferimento dalla stazione ferroviaria all'hotel (Xian) Pasti: Colazione, Cena
Attività di oggi: Museo dei Guerrieri e dei Cavalli di Terracotta (Parco Lishan incluso), Pagoda della Grande Oca Selvatica Pasti: Colazione, Cena
Trasporti: Treno n. G307 (Stazione ferroviaria di Xian Bei (nord) - Stazione ferroviaria di Chengdu Dong (est)) Partenza 15:14 - Arrivo 18:55 (seconda classe) Sistemazione: Tibet Hotel Chengdu **** (Deluxe Room) Attività di oggi: Quartiere musulmano, Grande Moschea, Mura antiche della città, Trasferimento dall'hotel alla stazione ferroviaria (Xian), Trasferimento dalla stazione ferroviaria all'hotel (Chengdu), Trasferimento dall'aeroporto/stazione ferroviaria di Chengdu Pasti: Colazione, Pranzo
Attività di oggi: Centro di allevamento e ricerca dei panda, Chengdu Kuan-zhai Lane, Casa da tè locale nel Parco del Popolo Pasti: Colazione, Cena
Trasporto: China Eastern Airlines MU5406 (Aeroporto di Chengdu Shuangliu T2 - Aeroporto di Shanghai Hongqiao T2) Partenza 09:00 - Arrivo 11:45 (Classe economica) Sistemazione: Hengshan Garden Hotel **** (Premier Business Room) Attività di oggi: Trasferimento dall'aeroporto/stazione ferroviaria di Chengdu, Trasferimento dall'hotel all'aeroporto (Chengdu), Trasferimento dall'aeroporto all'hotel (Shanghai), Bund, Shanghai Tower (inclusa la terrazza panoramica al 118° piano) Pasti: Colazione, Cena
Attività di oggi: Tempio del Buddha di Giada, Giardino Yuyuan, Tempio del Dio della Città, Ex Concessione Francese, Nanjing Road, Shanghai The Louis Ship Style Store Pasti: Colazione, Cena
Attività di oggi: Tempio del Buddha di Giada, Giardino Yuyuan, Ex Concessione Francese, Shopping al Centro Commerciale Sotterraneo del Museo della Scienza (a proprie spese), Popolare Ristorante Locale (Cena) Pasti: Colazione, Popolare Ristorante Locale (Cena)
Volo di rientro in Italia



Informazioni utili
- Trasporti
- Est del Paese: rete sviluppata (aerei, treni, autobus).
- Ovest: infrastrutture limitate.
- Aeroporti principali: Pechino, Hong Kong, Shanghai.
- Porti principali: Shanghai, Guangzhou, Tianjin, Qingdao, Ningbo e altri.
Ospitalità
- Buon livello nelle grandi città e nel circuito turistico.
- Strutture economiche spesso modeste.
Dati Paese
- Nome: Repubblica Popolare Cinese.
- Capitale: Pechino.
- Superficie: 9.596.000 km².
- Popolazione: 1,32 miliardi.
- Lingua ufficiale: cinese mandarino (inglese poco diffuso).
- Religioni: taoismo, buddhismo, confucianesimo, minoranze cristiane e musulmane.
- Fuso orario: UTC+8 (+7 ore rispetto all’Italia, +6 con ora legale).
- Valuta: Renminbi (CNY). Carte di credito diffuse, portare euro per cambio.
Elettricità
- 220 V, 50 Hz (come in Italia).
- Prese: A, I, G → necessario adattatore.
Documenti
- Passaporto valido 6 mesi.
- Tibet: serve permesso speciale (solo gruppi).
- Patenti italiane non valide → serve permesso temporaneo cinese.
Comunicazioni
- Prefisso: 0086.
- Copertura GSM buona nelle aree orientali, scarsa in Tibet e Ovest.
- Internet diffuso nelle città e negli hotel.
- Numeri utili: polizia 110 – emergenze mediche 120 – pompieri 119.
Norme e leggi
- Tolleranza zero per droga, prostituzione, reati sessuali e contro i minori (pene severissime).
- Omosessualità non riconosciuta ufficialmente, episodi di repressione.
Sanità
- Nessuna vaccinazione obbligatoria.
- Buon livello nelle grandi città, più basso altrove.
- Cliniche private disponibili ma costose.
Festività
- 1 gennaio (Capodanno), 1 maggio (Festa del Lavoro), 1 ottobre (Festa Nazionale).
- Feste tradizionali secondo calendario lunare: Capodanno Cinese, Festa delle Lanterne, Festa dei Morti (aprile), Festa del Drago (maggio/giugno), Festa di Metà Autunno (settembre/ottobre).
Orari tipici
- Poste: 8:00–19:00 (lun–sab).
- Banche: 9:00–12:00 e 13:00–17:00 (lun–ven).
- Negozi: 9:00–19:00/20:00.
Clima
- Nord: estati calde, inverni rigidi.
- Centro: caldo e umido, estati lunghe e piovose.
- Sud: clima tropicale, rischio tifoni estivi.
- Tibet: forti escursioni termiche, inverni nevosi.
Riferimenti utili
Ambasciata cinese in Italia: Roma, Milano, Firenze.
Ambasciata italiana in Cina: Pechino (+ consolato a Canton).
Calendario partenze
Dal 6 al 17 Aprile 2026
Quota partecipazione
Euro 2890,00
La quota comprende
La quota comprende:
- Biglietto aereo in classe economica
- Biglietto del treno in seconda classe Pechino-Xian
- Volo interno Xian-Shanghai in classe economica
- Pernottamenti in alberghi come da programma o similari
- Pasti come da programma
- Trasferimenti e visite in auto/mini coach/pullman a seconda del numero di partecipanti
- Guide locali parlanti italiano
- Ingressi ai siti menzionati nel programma
- Assicurazione medico
La quota non comprende
La quota non comprende:
- Bevande e pasti non menzionati
- Mance
- Visto Cina
- extra di carattere personale
- Tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”
- QUOTA ISCRIZIONE EURO 70
- Supplemento camera singola per tutto il periodo Euro 450,00
PERSONALIZZA LA TUA PRENOTAZIONE
soluzione scelta
camera 1
seleziona la stanza
totale prenotazione
-
-